UN NUOVO CAMPIONE DEL MONDO PER
RIETI 2005
ARRIVA SHAHEEN SAIF SAAEED, ORO NEI
3000 SIEPI MASCHILI
Helsinki, 10
Agosto 2005 – Aveva diciassette anni ancora da compiere,
tanta esperienza ancora da fare ed un nome – Stephen
Cherono – che oggi non esiste più: era il 1999
quando Shaheen Saif Saaeed, che ieri sera ad Helsinki si è
laureato Campione del Mondo dei 3000 siepi indossando i colori
del Qatar, sbarcò per la prima volta a Rieti per
partecipare al Meeting ideato e diretto, dal lontano 1971, da
Sandro Giovannelli.
Giovane, inesperto, chiuse all’11° posto sui 3000 metri
piani, con un crono di 7.55.30 che, comunque, già ne
lasciava intarvedere le enormi potenzialità: campione
Mondiale giovanile dei 2000 siepi quello stesso anno, iridato
juniores sui 3000 siepi 2 anni più tardi, prima del
terrificante 7.53.63 fatto registrare il 3 settembre scorso sulle
riviere del Memorial Van Damme di Bruxelles.
Un record del mondo durissimo che, però, Saif Saaeed – 23
anni il prossimo 15 ottobre - potrebbe puntare a migliorare
proprio il prossimo 28 agosto, sulla pista del “Raul
Guidobaldi”, in occasione del “Rieti 2005 IAAF GP
Meeting”: giusto il tempo, ieri sera, per lasciarsi alle
spalle gli ex connazionali Ezekiel Kemboi e Brimin Kipruto
– rispettivamente campione olimpico e medaglia d’argento
di specialità la scorsa estate ad Atene - e, poi, la
conferma della partecipazione all’edizione numero XXXV del
meeting del capoluogo sabino.
Dopo il podio iridato dei 3000 siepi femminili al gran completo
ecco, dunque, che il Rieti 2005 IAAF GP Meeting incrocia la
propria strada con un altro, straordinario campione: a lui,
adesso, il compito di accrescere ancor più la fama di una
pista che, negli anni, ha saputo far parlare di sé in ogni
angolo del mondo.
CHI E’ SHAHEEN SAIF SAAEED
Nato in Kenya il 15 ottobre del 1982, conosciuto sino al 2003 con
il nome di Stephen Cherono, Shaheen Saif Saaeed difende da due
anni i colori della Nazionale del Qatar.
Specialista dei 3000 siepi – il cui record mondiale,
tuttora imbattuto, ha stabilito lo scorso 3 settembre a Bruxelles
fermando il cronometro sui 7.53.63 – è stato
Campione Mondiale Giovanile dei 2000 siepi a 17 anni e Campione
Mondiale Juniores a 19 con la maglia del Kenya.
Il 9 agosto 2005, ad Helsinki, si è aggiudicato la medaglia
d’oro ai Campionati del Mondo; l’8 luglio di
quest’anno, al Golden Gala di Roma, ha stabilito con il
tempo di 7.56.34 la miglior prestazione mondiale stagionale.
Nelle liste all-time dei 3000 siepi è detentore di ben 5 dei
10 migliori tempi.