PRESENTAZIONE

Il Meeting Internazionale di Atletica Leggera "RIETI2002", entrato a far parte dal 1992 del prestigioso circuito IAAF GRAND PRIX II, è inserito nel calendario internazionale per DOMENICA 8SETTEMBRE con inizio delle competizioni alle ore 16.30 sulla magica pista del "Campo scuola Raul Guidobaldi di Rieti". Il Meeting giunge quest'anno alla sua XXXII edizione: lo scorso anno il primo appuntamento del nuovo millennio ha celebrato un glorioso compleanno, quello dei trent'anni di feeling di Rieti con l'atletica delle stelle. Con cadenza annuale ed in tutte le sue 31 precedenti edizioni, i grandi campioni dell'atletica mondiale al gran completo hanno gareggiato in questa accogliente cittadina del Centro Italia, ottenendo prestazioni di così importante rilievo tecnico da far diventare il Meeting sabino uno dei più famosi, riconosciuti e prestigiosi del grande circuito dell'atletica leggera internazionale. Non è un caso se attraverso gli anni sei primati del mondo, una miglior prestazione mondiale, tre primati europei, dodici primati italiani, un'infinità di migliori prestazioni stagionali e record nazionali, sono stati migliorati su pista e pedane dello stadio dell’atletica reatino. Basta soffermarsi su qualsiasi libro di statistica per trovare i risultati di rilievo stabiliti a Rieti, motivo per il quale gli stessi atleti hanno scelto questo Meeting come appuntamento focale dove provare a migliorare le proprie prestazioni.

Da Carl Lewis, definito il più grande atleta di tutti i tempi, a Michael Johnson, da Pietro Mennea ad Alberto Juantorena, da Sergej Bubka a Noureddine Morceli, da Daniel Komen a Steve Ovett, Steve Cram o Sebastian Coe, i miti del mezzofondo britannico e mondiale, da Sara Simeoni a Merlene Ottey, da Florence Griffith a Heike Dreschsler, da Irena Szewinska a Gail Devers, da Gabriella Dorio a Stefka Kostadinova, da Ana Fidelia Quirot a Kim Batten, da Maricica Puica a Maria Mutola, tutti hanno contribuito a rendere ineguagliabile la storia del Meeting. Insieme a loro Rieti si è ricavato un posto di prestigio nell'affascinante storia dell'atletica. Da oltre un quarto di secolo il Meeting è un punto di riferimento, perché la storia non si cancella. Come vuole la tradizione anche per l'edizione del 2002 la RAI (RadioTelevisioneItaliana) ha assicurato la produzione dell'evento e la sua diffusione in diretta integrale sul canale tematico RaiSportSat, mentre un collegamento è previsto all'interno del pomeriggio sportivo di RaiTre. Anche Eurosport, il canale tematico sportivo via satellite, sarà presente e trasmetterà in diretta le competizioni in Europa ed in Africa nei paesi raggiunti dal suo segnale .

Rieti è diventata famosa per quell'appellativo che il mondo dell'atletica le ha attribuito: "IL TEMPIO DEL MEZZOFONDO" alla genesi del quale ha contribuito negli ultimi anni Noureddine Morceli con le sue fantastiche imprese, coronate nel doppio record mondiale su 1.500 metri e miglio ottenuto in rapida successione nel 1992 e nel 1993. Quelle straordinarie galoppate solitarie hanno fatto divenire l'algerino cittadino onorario di Rieti e regalato alla pista un alone di magia. Lo storico ed ancora imbattuto record del mondo dei 3000 metri, ottenuto nell'edizione del 1996 dal keniano Daniel Komen e quello dell’edizione del 1999 siglato sui 1000 metri da Noah Ngeny, hanno confermato una tradizione e risvegliato mai dimenticate passioni. Ogni anno alcuni dei migliori atleti del mondo, si danno appuntamento a Rieti ed il Comitato Organizzatore sta tentando di allestire una prestigiosa edizione anche per questo 32esimo compleanno la storia di una città e della sua passione per l'atletica si condenseranno in un pomeriggio di magia.

 


Home - Programma - Email
© Meeting di Rieti 2002 - IAAF Grand Prix II - International Athletics Meeting