Siamo a fine stagione. Ma il Meeting di Rieti può aiutare a trovare le motivazioni e le energie per continuare a esprimersi sui livelli “olimpici”. A scommetterci è Anna Chicherova, per la terza volta a Rieti, dopo la vittoria nel 2005 con 1,96 e il secondo posto l’anno successivo con 1,91 dietro la Bulgara Veneva.
“Dopo Londra - afferma la saltatrice in conferenza stampa - ho avuto un calendario pieno d’impegni, non soltanto in pedana. Ieri a Bruxelles mi sentivo bene, ma alla fine non ho trovato i giusti equilibri a livello tecnico. So che a Rieti esistono tutte le condizioni per risolvere ciò che venerdì sera non ha funzionato. Conosco bene lo stadio e la sua atmosfera calda quindi spero di saltare molto in alto”.
Con il personale di 2,07 del 2011 la pluricampionessa di Yerevan è detentrice della terza migliore prestazione mondiale di sempre. Nel suo palmares l’oro di Daegu 2011 e altri due argenti mondiali, due argenti e un bronzo ai mondiali indoor, un titolo europeo indoor, un oro alle Universiadi e uno ai Mondiali Allievi.
Martello, i qualificati per la finale di domenica
Come nelle ultime due edizioni il Meeting di Rieti si apre con i giganti del martello impegnati nella data finale dell’Hammer Throw Challenge. I quattro lanciatori qualificati per la di domani, con inizio alle 16.45, sono il campione olimpico Krisztian Pars (Ungheria) 78, 23, il russo Sergey Litvinov, secondo con 77,10, l’ucraino Oleksiy Sokyrskiy con 76,03 e Lukas Melich (Repubblica Ceca) 75,20. Nella gara femminile si qualificano alla finale Kathrin Klaas (Germania) con 72,87, la campionessa olimpica di Londra 2012 Tatyana Lysenko (Russia) con 70,47, Anita Wlodarczyk (Polonia, argento olimpico e oro europeo quest’anno) con 70, 14 e Zalina Marghieva (Russia) con 69,35.
33 medaglie di Londra 2012 e Helsinki 2012 al Rieti Meeting
Una piccola Olimpiade concentrata in un solo pomeriggio. Scorrendo le starting list del Rieti 2012 Iaaf World Challenge ci si imbatte in ben 33 medaglie, ripartite tra i maggiori eventi dell’anno: Londra 2012 e Helsinki 2012. Il Meeting numero 42 che inaugura la nuovissima pista azzurra dello Stadio Raul Guidobaldi vede confermati gli 8 campioni olimpici già annunciati: Anna Chicherova (Russia, salto in alto), Krisztian Pars (Ungheria, lancio del martello), Valerie Adams (Nuova Zelanda, lancio del peso), Tatyana Lysenko (Russia, lancio del martello), Mariya Savinova (Russia, 800 metri), Natalya Antyukh (Russia, 400hs) e Taoufik Makhloufi (Algeria, campione olimpico dei 1500, in gara a Rieti sugli 800) ed Ezekiel Kemboi (3000 siepi, impegnato sui 3000).
800 metri femminili: la giovanissima Niyonsaba sfida alla campionessa olimpica Savinova
Chi ha assistito al Memorial Van Damme di Bruxelles lo sa. La campionessa olimpica degli 800 metri di Londra 2012, la russa Mariya Safinova troverà a Rieti una rivale capace di stravolgere i pronostici del doppio giro di pista. Francine Niyonsaba, 19 anni, dal Burundi, è stata settima nella finale olimpica e si è aggiudicata nel 2012 anche l’oro ai campionati africani a Porto Novo. Venerdì sera in Belgio, con il suo nuovo primato nazionale di 1’56”59, ha messo in fila la keniana Pamela Jelimo (vincitrice del diamante) e, appunto, la russa Safinova. Occhio al cronometro, dunque, perché sulla pista del Guidobaldi, nella nuova veste azzurra, la specialità ha sempre offerto prestazioni di rilievo. E i passaggi impostati dalla lepre russa, Ekaterina Kupina, daranno di certo una grande mano. Il record del meeting, l’1’56”29 della keniana Janet Jepkosgei (2007) è quindi a rischio.
Lemaitre e Lalova in gara nei 100 metri
Grande attesa anche per la gara regina dell’atletica che propone sia al maschile che al femminile il meglio dell’atletica europea. Cristophe Lemaitre, unico atleta bianco a scendere sotto i 10 secondi nei 100 metri, sarà ancora una volta protagonista sul rettilineo dove ottenne nel 2010, per due volte tra qualificazione e finale, il record francese di 9”97 (ritoccato nel 2011 a 9”92). Il ventiduenne di Annecy vanta due titoli di campione europeo dei 100 e uno dei 200. Mentre nel 2011 a Daegu ha firmato il suo primato personale (e nazionale) di 19”80. Il personale stagionale di Lemaitre è fermo al 10”04 del Golden Gala di Roma del 31 maggio.
A fare gli onori di casa sarà Ivet Lalova, che a Rieti da anni vive e si allena: la bulgara semifinalista su 100 e 200 ai Giochi di Londra (11”31, 22”98) ha ottenuto nel 2012 anche il titolo di campionessa europea dei 100 metri correndo in 11”28. Il suo personale di 10”77 (2004) la pone al decimo posto nella lista di sempre, prima atleta bianca, insieme alla russa Irina Privalova.
In diretta su Rai Sport: tutto il Meeting minuto per minuto
Eccezionale la copertura televisiva di «Rieti2012»: la Rai trasmetterà la diretta integrale dell’intera manifestazione sul canale RaiSport dalle 16.40 alle 19.00. La produzione comprenderà anche una telecamera con grafica virtuale dedicata alla gara di salto triplo in omaggio a Fabrizio Donato, medaglia di bronzo olimpica. La regia sarà di Roberto Gambuti, il commento affidato alla coppia Franco Bragagna e Attilio Monetti.
Diretta televisiva anche nei 5 continenti e in oltre 20 Paesi grazie al segnale internazionale acquistato dal network Iec.
Biglietteria aperta anche domani
La prevendita presso il botteghino del Pala Cordoni, adiacente allo Stadio Guidobaldi, in piazzale Adolfo Leoni, continua domani a partire dalle 9, con orario continuato. Ecco i prezzi: Tribuna Velino lato partenze 15 euro, Tribuna Velino lato arrivi 20 euro, Tribuna Terminillo 5 euro.